Chiesa di San Giovanni

Chiesa di San Giovanni

Un’opera d’arte romanica totale nell’Alta Val Venosta

A All’entrata del paese di Tubre nella Val Monastero, vicino al confine svizzero, una delle chiese più antiche e storicamente più interessanti di tutto il Tirolo accoglie i visitatori di questo tranquillo paesino. Pur non mostrandosi appariscente, essa riesce comunque a catturare l’attenzione di viaggiatori ed escursionisti grazie agli affreschi risalenti a secoli differenti della sua facciata.
Chiesa di San Giovanni
Chiesa di San Giovanni
“Io credo per comprendere.”
Anselmo d’Aosta (1033-1109)
I Il corpo centrale, a forma di croce greca, è abbastanza inusuale per l’area alpina e ricorda le chiese bizantine a croce inscritta. Per la sua costruzione, durante il XII secolo, vennero utilizzati resti di mura della chiesa precedente e risalente al IX secolo. Più tardi la chiesa venne utilizzata come ospizio. Il portico a due piani fungeva al piano terra da soggiorno, mentre al piano superiore da dormitorio per i pellegrini.

Sulla facciata esterna e all’interno sono presenti notevoli affreschi romanici; tra questi, sulla parete esterna a nord, figura una delle più antica raffigurazione di S. Cristoforo dell’arco alpino. Le pitture alle pareti dell’interno della chiesa, risalenti al XIII e XIV secolo, formano il ciclo di affreschi romanici più ampio conservato in Val Venosta.


Il ciclo di affreschi
Gli affreschi romanici normalmente venivano realizzati in cicli e si sviluppavano dallo zoccolo alla volta. In un periodo in cui solo poche persone sapevano leggere e scrivere, queste pitture offrivano a tutti la possibilità di conoscere il racconto biblico. Sulle facciate e all’interno di S. Giovanni a Tubre possono essere ammirati affreschi romanici molto ben conservati, risalenti al periodo attorno all’anno 1220. Sono assolutamente da vedere il battesimo di Cristo, il Mosè legislatore e i Padri della Chiesa. L’affresco di S. Cristoforo sulla parete nord venne ultimato nel 1250.
Orari d'apertura: tutto l'anno
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:30 - 17:00
Immagini
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!